Martino Ragusa, il Blog

Ricette di cucina, cultura gastronomica e divagazioni

cannelloni

Febbraio 20, 2020
di martinoragusa
0 commenti

Cannelloni alla siciliana

Oltre alla versione piemontese dei cannelloni, che è la più diffusa, se ne contano almeno altre due, una napoletana e una siciliana.

Ingredienti per 6 persone

12 cannelloni secchi di grano duro

400 g di manzo in un solo pezzo

1/2 litro di vino rosso di buon corpo

1/2 bicchiere di marsala secco vergine

50 g di caciocavallo ragusano intero

50 g di caciocavallo ragusano grattugiato

50 g di provolone dolce

20 g di burro

2 chiodi di garofano

1 cipolla bianca (150 g)

1 piccola costa di sedano (20 g)

1 spicchio di aglio

1 ciuffetto di prezzemolo (5 g)

2 fette sottili di pancetta fresca

2 foglie di alloro

4 cucchiai di olio extravergine di oliva

1 cucchiaino da tè di farina doppio zero

una decina di grani di pepe nero

pepe nero di mulinello o di mortaio

sale

Sfregate il pezzo di carne (scamone, fesone di spalla) con sale e pepe, poi foderatelo con la pancetta fresca, ben battuta, infine legatelo o contenetelo nell’apposita retina e deponetelo in una zuppiera con il vino rosso, il marsala, i grani di pepe, i chiodi di garofano, l’aglio, la cipolla a quarti, il sedano e una foglia di alloro. Lasciate insaporire almeno 3 ore girandolo da tutti i lati.

Tagliate i formaggi a dadini molto piccoli e teneteli da parte. Ultimata la marinatura, scolate la carne, asciugatela con uno straccio da cucina e mettetela a rosolare a fuoco lento in un tegame di coccio o ghisa con 4 cucchiai di olio. Scolate dalla marinata cipolla, sedano e aglio, unitevi il prezzemolo e fate un trito fine.

Quando la carne è ben rosolata, aggiungete il trito e un’altra foglia di alloro. Lasciate appassire poi bagnate con metà vino della marinatura. Dopo che evaporato, unite il resto e lasciatelo sfumare completamente. Ora fate stufare a fuoco lento, aggiungendo l’acqua necessaria a mantenere il sugo piuttosto liquido. Dopo 2 ore togliete la carne dal fuoco, fatela intiepidire e tagliatela prima a fette sottili, poi a dadini piccoli. Riunite la carne al sugo, aggiungete un bicchiere di acqua in cui avrete sciolto il cucchiaino di farina e fate restringere finchè la consistenza non soddisfacente. Togliete dal fuoco e con un colino separate il sugo dalla carne.

Lessate i cannelloni per 5 minuti dalla ripresa del bollore, passateli in acqua fredda e sistemateli su uno straccio da cucina bagnato e strizzato. Riempiteli alternando cucchiaini di stufato e dadini di formaggio, poi accomodateli in un solo strato in una teglia cosparsa di sugo. Velate la superficie dei cannelloni con altra salsa, leventuale carne avanzata, fiocchetti di burro e il caciocavallo grattugiato. Infornate a 200 gradi per 40 minuti.

cannoli

Febbraio 19, 2020
di martinoragusa
2 commenti

Cannoli

“Tubus farinarius, dulcissimo, edulio ex lacte factus”. “Un cilindro realizzato con farina, dal ripieno dolcissimo a base di latte”.

Parola di Marco Tullio Cicerone! Almeno secondo Alberto Denti di Pirajno, che nel suo libro “Siciliani a tavola” (Longanesi 1970) attribuisce la descrizione al celebre oratore quando fra il 76 e il 75 a. C ricoprì la carica di questore in Sicilia. “.

Non v’è dubbio, in ogni caso,  che il cannolo sia stato poi rivisitato dalla pasticceria araba che avrà senz’altro contribuito a farlo diventare quello che è oggi. E a questo punto, si inseriscono varie ipotesi tra storia e leggenda: secondo una di queste, il cannolo “moderno” si dovrebbe alle donne di un harem di Caltanissetta, l’araba Kalt El Nissa (Castello delle Donne) che avrebbero fatto un omaggio dalla forma fallica al loro emiro. Secondo un’altra ipotesi, e cambiando radicalmente scenario,  l’evoluzione del cannolo sarebbe opera delle suore di un convento nei pressi di Caltanissetta che avrebbero trasformato l’antica ricetta originale in un dolce per il Carnevale, cosa che è stata fino a non molto tempo fa prima che venisse destagionalizzato.

Il nome deriva dal segmento di canna di fiume con la quale un tempo non troppo remoto (io ne ho ancora in casa) veniva preparata la cialda, a scorcia, oggi è sostituita da un cilindro di acciaio.

Ingredienti per 4 persone

Per le scorze

250g di farina 00

50 g di strutto

1 cucchiaino di cacao amaro

1 cucchiaino di caffè in polvere

30 ml di  aceto

30 ml di marsala

30 g di zucchero

1 uovo

1 albume

un pizzico di bicarbonato

un pizzico di sale

Per il ripieno

750 g di ricotta di pecora

300 g di zucchero

75 g di cioccolato fondente a dadini (facoltativo)

zuccata

Per guarnire
scorza di arancia candita
ciliegie candite
zucchero a velo

Le scorze

Mettete in una ciotola la farina setacciata e lo zucchero, lo strutto, il sale, il caffè in polvere, il bicarbonato. Aggiungete l’uovo e cominciate a impastare unendo a filo, l’aceto mescolato con il marsala. L’impasto dovrà risultare di una consistenza intermedia tra quello da pane e quello da pasta, quindi piuttosto duretto. Impastate sulla spianatoia fino a ottenere un composto elastico, liscio e omogeneo.  Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per un’ora in frigo.
Tirate una sfoglia sottile di 1-2 millimetri e tagliatela a cerchi di circa 10 centimetri usando un piattino o un coppapasta. Con il mattarello trasformate i cerchi in ovali. Avvolgete ciascun ovale attorno a un cilindro di acciaio a molla e spennellate con albume sbattuto le parti che si sovrappongono per farle aderire e premetele.  
Scaldate l’olio in un tegame e friggete le cialde. Quando sono dorate pescatele e mettetele a scolare in uno scolapasta. Fatele raffreddare completamente e sfilatele premendo il cilinderetto a molla.

Il ripieno

Fate scolare la ricotta in frigo per una notte. Mettetela in una ciotola assieme allo zucchero e mescolate premendo con il dorso di una forchetta, poi passatela al setaccio, l’ideale è un passapomodoro. Potete lasciare la crema di ricotta tal quale oppure aggiungere qualche goccia di cioccolato e qualche cubetto di zucca candita.

I cannoli

Solo prima di servire,  riempite le cialde con la crema di ricotta. Potete usare un cucchiaino o un sac a poche a bocchetta larga e liscia. Guarnite con mezza ciliegia da una parte e una scorzetta dall’altra, oppure con un dadino di cioccolato da una parte e un candito dall’altra.

Oggi si usano gocce di cioccolato e granella di pistacchio che io preferisco non usare.

Infine, spolverate con zucchero a velo e servite.

Fegato al marsala

Febbraio 19, 2020
di martinoragusa
0 commenti

Fegato in padella al marsala

Fegato in padella al marsala

Ingredienti per 4 persone

400 g di fegato di vitello
farina 00

olio extravergine di oliva

1 bicchiere di marsala

pepe nero macinato al momento
sale

Tagliate le fette di fegato a strisce lunghe circa 7-10 cm e larghe circa 5 cm e infarinatele.

Mettete un filo di olio in un’ampia padella e fatevi rosolare il fegato a fuoco vivace 2 minuti per parte. Salate e pepate.

Bagnate con il marsala, fatelo restringere  e servite.

chiacchiere

Febbraio 17, 2020
di martinoragusa
0 commenti

Chiacchiere

Non si può certo dire che le chiacchiere siano una specialità solo siciliana. Sono presenti in molte tante regioni italiane, se pure con nomi diversi e una ricetta con piccole, ovvie varianti.

Ingredienti per circa 40 chiacchiere

500 g di farina 00

80 g di zucchero

50 g di strutto (o burro)

70 ml di marsala   

3 uova + 1 tuorlo

6 g di lievito in polvere per dolci

1 Sale fino 1 pizzico

Unite il lievito alla farina e setacciatela sulla spianatoia, aggiungete lo zucchero, mescolate e fate la fontana. Mettete nel cratere le uova battute insieme al tuorlo, al marsala, e al sale e cominciate a incorporare la farina con la forchetta battendo come per fare una frittata. Quindi impastate fino a ottenere un composto elastico e omogeneo.

Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 1 ora, poi dividetelo in 2 o 3 panetti che terrete avvolti nella pellicola.  Con ciascuno tirate una  sfoglia di circa 3 cm di spessore, lasciatela asciugare un po’ e dopo tagliatela con la rotella dentata a rettangoli di circa 5 cm x 10 cm.
Portate l’olio a 170°C e friggete le chiacchere finché non sono dorate. Pescatele con il mestolo forato e fatele scolare velocemente in uno scolapasta, poi trasferitele su carta da fritti.

Lasciatele raffreddare e cospargetele con abbondante zucchero a velo.

zuppa di lenticchie

Febbraio 17, 2020
di martinoragusa
0 commenti

Zuppa di lenticchie fritta con il pane

È un modo per riciclare una zuppa di lenticchie o una minestra pasta e lenticchie avanzate ma, come spesso succede in cucina, il riciclo è meglio dell’originale. Perciò, se siete attratti da questa ricetta, vi consiglio di eseguirla direttamente, senza aspettare che vi avanzi la zuppa.

Ingredienti per 4 persone

200 g di lenticchie

100 g di pomodori pelati tritati

4 fette di pane casareccio
1 cipolla bianca o dorata
1 ciuffetto di prezzemolo

olio extravergine d’oliva

pepe nero

sale

Cominciate con la zuppa di lenticchie.
Fate un battuto con la cipolla, il prezzemolo tritato e l’aglio. Versate un filo di olio in un tegamino e fatevi appassire il trito.  Unite i pomodori rossi pelati e fate insaporire il tutto per un paio di minuti. Coprite di acqua e fate cuocere il sughetto a fuoco lento per 20 minuti.

Lavate le lenticchie e immergetele in acqua fredda scartando quelle che dopo qualche minuto vengono a galla perché sono bacate.

Deponetele in acqua fredda e accendete il fuoco. Quando bolle abbassate la fiamma e cuocete per 20 minuti dallo spicco del bollore. Salate e unite il sughetto di cipolla e pomodoro. Continuate la cottura per altri 5 minuti. Dovrete ottenere una zuppa densa. 

Friggete il pane in olio extravergine di oliva. Unitelo alla zuppa e trasferite il tutto in padella dove avrete versato un filo di olio. Saltate per un minuto e servite.

broscia

Febbraio 17, 2020
di martinoragusa
0 commenti

Brioche siciliana (broscia cû tuppu)

Brioche

La Broscia cû tuppu un’istituzione delle gelateria siciliana ancora più che della pasticceria, perché per un siciliano è quasi inconcepibile mangiare la brioscia senza la granita di limone o il gelato.

La farcitura con la granita di limone (o anche di mandorle ecc) viene preferita a colazione. Il gelato a metà mattinata o nel pomeriggio.

Ingredienti per 10 brioche

500 g di farina 00

80 g di burro ammorbidito

80 g di zucchero

7 g di lievito di birra secco

170 g di latte

2 uova

1 tuorlo

sale

Per spennellare

1 tuorlo

2 cucchiai di latte

Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere di latte tiepido preso dalla quantità totale insieme a 1 cucchino di zucchero e aspettate che faccia la schiuma.

Versate la farina in una ciotola, aggiungete il lievito e cominciate a impastare aggiungendo il resto del latte tiepido, le uova sbattute, lo strutto sciolto, lo zucchero e infine il sale.  Continuate a lavorare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Riponete il composto in una ciotola, coprite questa con uno straccio umido e fate  con la pellicola e mettetela a lievitare fino a raddoppio del volume.

Allungate l’impasto a cordone e ricavatene 10 palline e 10 piccole per fare il tuppo. Fate un buco nelle palline grandi e inseritevi la pallina piccola. Sistemate le brioche, non più di 4 alla volta,  sulla placca del forno rivestita con carta da forno e spennellate la superficie di ognuna con il tuorlo sbattuto con il latte.  Fate lievitare per 2 ore nel forno spento e poi cuocete in modalità statica a 180° per circa 25-30 minuti.

Variante. Buccia di limone non trattata grattugiata nell’impasto.

frittata di gamberi

Febbraio 13, 2020
di martinoragusa
0 commenti

Frittata di Gamberi

La frittata di gamberi è un’antica ricetta marinara.

Ingredienti per 4 persone

500 g di gamberi

6 uova

50 g di pecorino grattugiato

prezzemolo

olio extravergine di oliva

pepe nero

sale

Sgusciate i gamberi e metteteli in una padella con un filo di olio. Saltateli per 2 minuti e salateli con moderazione. Tritate il prezzemolo.

Ungete una padella antiaderente con un filo scarso di olio, attendete che sia caldo e versatevi il composto. Cuocete a fuoco molto basso per 5 minuti a padella coperta. Durante questa fase. staccate con una spatola di legno i bordi della frittata dalla padella e scuotete la padella con movimenti secchi avanti e indietro fino a quando non vedete che la frittata scorre sul fondo. Girate la frittata aiutandovi con un piatto e completate la cottura a fuoco medio in 1 minuto circa.

Battete le uova velocemente insieme al prezzemolo, il pecorino grattugiato, un pizzico di sale e il pepe. Versate i gamberi nella ciotola con le uova e mescolate.
Ungete una padella antiaderente con un filo scarso di olio, attendete che sia caldo e versatevi il composto. Cuocete a fuoco molto basso per 5 minuti a padella coperta. Durante questa fase. staccate con una spatola di legno i bordi della frittata dalla padella e scuotete la padella con movimenti secchi avanti e indietro fino a quando non vedete che la frittata scorre sul fondo. Girate la frittata di gamberi aiutandovi con un piatto e completate la cottura a fuoco medio in 1 minuto circa.

carciofi a lasciami stare

Febbraio 10, 2020
di martinoragusa
0 commenti

Carciofi a lasciami stare (in bianco)

Ingredienti per 4 persone

4 carciofi
2 acciughe sotto sale dissalate (o sarde salate)
25 g di pecorino siciliano stagionato (o altro formaggio9
2 cipollotti
l succo di un limone
1 ciuffetto di prezzemolo
Olio extravergine di oliva
2 cucchiai di pangrattato
Pepe

Private i carciofi delle foglie esterne riducendoli ai soli cuori. Tornite il girello ed eliminate l’eventuale fieno interno. Tenete i primi 5 centimetri di gambo e pulitelo bene dai filamenti esterni lasciando solo il cuore interno, durante questa operazione fate attenzione a non rompere il gambo che deve essere presente più o meno nella lunghezza indicata di 5 centimetri.
Dividete i cuori in 4 e trasferiteli in un contenitore pieno d’acqua acidulata con il succo di limone.

Mondate i cipollotti e tagliateli a tocchetti di 1 cm compreso il verde tenero.
Tagliate il formaggio a piccoli dadini. Tritate il prezzemolo.

Sistemate i carciofi in una padella in un solo strato. Aggiungete i cipollotti, le acciughe dissalate spezzettate, il pecorino, il prezzemolo, il pepe e 2 dita d’acqua. Non occorre salare per la presenza delle acciughe e del pecorino. Cospargete con il pangrattato e versate un filo di olio. Coprite e cuocete a fuoco dolce per 10 minuti.

Serviteli ricoperti con il sughetto di cottura. Sono buoni anche freddi.

Sgombri freddi

Febbraio 6, 2020
di martinoragusa
0 commenti

Sgombri freddi

Gli sgombri freddi si possono naturalmente preparare in anticipo. Sono un ottimo antipasto o un secondo leggero di pesce. L’unica cosa, vanno diliscati con cura.

 

Ingredienti per 4 persone

4 sgombri

2 litri di acqua

1 dl aceto

1 foglia di alloro

prezzemolo
pepe in grani

1 spicchio di aglio intero e scamiciato

olio extravergine di oliva
sale

 

In una padella grande abbastanza da contenere i pesci riunite 2 litri di acqua, l’aceto, la foglia di alloro, il rametto di prezzemolo, il sale, pepe in grani e l’aglio intero e scamiciato. Portate a ebollizione e fate cuocere per 30 minuti e fate raffreddare.

Eviscerate i pesci, lavateli e metteteli a scolare. Immergete i pesci nel corto bouillon freddo, portate a ebollizione e fate cuocere 10 minuti dal momento del bollore. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare gli sgombri nel brodo, poi diliscateli e sfilettateli. Conditeli con olio e prezzemolo tritato. Volendo, potete aggiungere altro aglio tritato.

 

 

 

trentino

Gennaio 7, 2020
di martinoragusa
0 commenti

La cucina del Trentino-Alto Adige

Due lingue e due culture, la germanica l’italiana. Talmente diverse tra loro far supporre un’uguale distanza anche tra le cucine. Non è così, perché Trentino e Alto Adige hanno avuto tutto il tempo per conoscersi, apprezzarsi e scambiarsi ingredienti e princìpi culinari. il “Tirolo storico” comprendeva già nel XVI secolo le attuali provincie di Trento e di Bolzano e le successive vicende storiche avrebbero visto uniti i due territori in periodi precedenti la definitiva annessione dell’Alto Adige all’Italia alla fine della prima guerra mondiale. Non va neppure dimenticato che la valle del fiume Adige, con il suo proseguimento nella valle dell’Isarco fino al passo del Brennero, era una primaria via di comunicazione tra l’Europa centrale e quella mediterranea. Inevitabili, dunque, gli scambi tra due aree che sono anche accumunate dalla circostanza non secondaria di essere entrambe montane.

Negli ultimi anni, poi, la provincia di Bolzano si è ulteriormente aperta alla dieta mediterranea con il risultato di due cucine ormai sorelle.
Oggi i numerosi cuochi altoatesini di livello si propongono come la frangia meridionale di quella legione di “nuovi chef d’avanguardia germano-scandinavi” con una cucina fortemente ispirata alle materie prime territorio anche se, nel caso dell’estremo nord, queste si riducono a pesci, alghe e licheni. Al contrario e in più rispetto a questi, gli chef del Sud Tirolo propongono un’alta cucina che attinge al ben più vasto paniere alpino di formaggi e latticini, pesci d’acqua dolce, cacciagione, salumi, erbe aromatiche, grano saraceno, orzo, segale, frutti di bosco e le amate spezie per le quali nutrono una fissazione quasi “alchemica”. In più, hanno accolto le verdure fresche del nostro meridione, il pesce di mare e le erbe mediterranee e tenuto sotto controllo il livello dei grassi animali.

L’esempio della cucina stellata è stato seguito da quella senza stelle e dalla casalinga che, pur mantenendosi fedele ai principi della tradizione – sempre molto rispettata quando è in gioco l’identità – ha aperto il suo profilo montanaro a divagazioni a base di pasta, verdure, olio d’oliva e pesci del Mediterraneo.
Anche il trentino ha accolto gli influssi provenienti da nord, traendo idee per migliorare l’appetibilità di una cucina di sussistenza, contadina e bracciantile, mai raggiunta dall’eco delle pietanze servite nelle fastose tavole del Principato Vescovile di Trento.

La grande specialità ecumenica, presente al di qua e al di là della Chiusa di Solorno è il Canederlo – Knödel. Non c’è contrada, trentina o bolzanina dove i Canederli non vengano portati a tavola spesso e volentieri. Soprattutto in brodo, ma anche asciutti, al burro, e serviti come primo piatto o come contorno di un piatto a base di carne.

Un maso, un pane
In Alto Adige ogni giorno vengono sfornati 112 tipi di pane. Tanta fantasia è dovuta all’isolamento dei masi, le storiche abitazioni rurali economicamente autosufficienti, che hanno portato le famiglie a personalizzare le proprie ricette che variano soprattutto per la proporzione tra le farine di frumento e di segale.

La quantità di farina di segale è determinata dall’altitudine del maso: più alta è la quota e maggiore è la percentuale di segale più si adatta al clima montano. Altro motivo di varietà sono i condimenti, mai costituti da grassi come nel resto d’Italia, ma sempre e solo da spezie, erbe e semi. I più usati sono il cumino, il sesamo, il coriandolo, il finocchio, i semi di papavero, di zucca, di girasole e di lino. Tipica è la trigonella o fieno greco cui si deve il sapore leggermente amarognolo ed erboso di quasi tutti i tipi di pane. Quanto alla forma, l’altezza di un pane varia con la quantità di farina di segale adoperata, più abbonda e più bassa (ma anche più durevole) sarà la pagnotta. Il più basso e conservevole di tutti – dura anche un anno – è lo Schüttelbrot, un pane tutto crosta e niente mollica, fatto con farina di segale, lievito acido (Sauerteig) e semi di cumino. Ha l’aspetto di un disco color nocciola chiaro, ma se è stato fatto come si deve, cioè a mano, il centro sarà bruno e tendente al bruciacchiato. Quello che al profano sembra un difetto è invece la garanzia della fattura artigianale. Schüttelbrot significa “pane scosso” e non potrebbe chiamarsi altrimenti visto il metodo di lavorazione. Quando il panetto di farina di segale raggiunge i tre quarti della lievitazione, il fornaio lo mette al centro di una tavoletta di legno rotonda e lo sbatte su un piano rigido girandolo di qualche grado a ogni sbattuta fino a quando la pagnotta non rimane appiattita sulla tavola assumendo la forma di un disco più spesso ai bordi e più sottile al centro. A questo punto è pronto per il forno dove, inevitabilmente, il centro più sottile si cuocerà prima del resto risultando perciò più scuro.
Molto diffusa è la Puccia Pusterese (Pusterer Breatl), un bel pane di mezzo chilo dalla crosta scura fatto con due terzi di farina di segale e uno di frumento, e aromatizzato con trigonella, semi di finocchio, cumino e coriandolo. Migliora dopo ventiquattro dall’uscita dal forno e viene conservata in posizione verticale nelle tipiche rastrelliere in modo che le forme non si tocchino l’una con l’altra e siano ben areate da tutte le parti.

Presente in tutti i forni è anche il Paarl della Valvenosta, fatto con gli stessi ingredienti della Puccia ma con un aspetto molto diverso. Paarl significa “coppia” e infatti è composto da due pagnottelle gemelle, basse e unite fra loro. Se le pagnottelle unite fra loro sono tre, allora si tratta di un Pindl, originario della Val D’Ultimo ma molto diffuso anche in Val d’Isarco con il nome di Dreierle. I Kletzenbrot sono pani alla frutta arricchiti con pere secche, nocciole, uva sultanina, fichi, pezzettini di mela e prugne. Famosi ormai in tutta Italia sono i Brezel, presenti anche in Austria, Baviera e Venezia Giulia. Sono ciambelline di origine conventuale a forma di anello intersecato da una croce. Ce ne sono diversi tipi: di farina di segale, di grano tenero, di farine miste e sono variamente aromatizzati con semi di papavero, cumino, eccetera. Anche lo spessore cambia. Possono essere sottili e e croccanti, oppure più soffici e voluminosi, adatti ad essere spaccati a metà e farciti come panini.

Il formaggio femminista
Il Graukäse (Formaggio grigio) è il formaggio più magro del mondo (massimo 2 per cento di grassi), è privo di colesterolo e accessibile anche ai vegetariani perché non conntiene caglio animale. Per farlo si parte dal latte scremato residuato dopo dalla produzione del burro e lasciato riposare due giorni per dare vita a un coagulazione acida. Quindi si porta a 55 gradi e si lascia affiorare la massa caseosa che viene pressata per spurgarla dal siero salata e fatta stagionare per alcune settimane. Ne risulta un formaggio dal sapore denso, da degustare tal quale o condito con olio, aceto e cipolle crude, oppure da usare in cucina. degustare a pezzetti, condito con olio d’oliva, aceto di vino e cipolla tagliata sottile. Tradizionalmente è prodotto nei masi dalle donne che si trasmettono la ricetta di madre in figlia e ancora oggi conservano il diritto di tenere per sé il ricavato delle vendite, senza dover rendere conto ai mariti delle spese fatte con questo danaro. Uno spiraglio femminista nella struttura patriarcale del maso e una medaglia al valore per le donne casare che hanno e tenuto in vita un grande prodotto che ha rischiato di estinguersi.

Speck artigianale Vs Speck industriale
Le differenze sono tante. Anzitutto l’età e il peso del suino. Quelli usati per la produzione dello speck industriale vengono macellati a un’età di nove mesi, quelli che verranno macellati e lavorati artigianalmente sono lasciati in vita oltre 3 anni. Naturalmente sono più grossi e grassi, capaci di superare i 230 chili contro i 130 chili dei suinetti usati dall’industria.
Ma i contadini assicurano il maiale raggiunge l’equilibrio ottimale tra parte grassa e parte magra, indispensabile per ottenere un buon prodotto, quando supera i 230 chili.
Un’altra importante differenza e che nei masi si produce lo speck una sola volta all’anno, non a rotazione continua come fa l’industria. In questo modo si possono evitare le celle frigorifere e salare e stagionare nelle cantine dove l’aria è più secca e la temperatura leggermente più alta. Lo speck viene preparato in autunno dopo le prime gelate notturne quando è scongiurato il pericolo di contaminazione a opera degli insetti e si può così evitare l’uso di insetticidi oltre ai conservanti.

Una volte disossate, le cosce vengono salate a secco su assi di legno, non immerse in vasche con la salamoia che invece viene versata su ciascuna ogni tre giorni. Dopo vengono appese e affumicate una o due volte al giorno con legno di abete. Infine c’è la stagionatura che si protrae per almeno un anno a differenza di quella industriale che dura pochi mesi. In primavera, una leggera coltre di muffa segnalerà che lo speck è pronto.

Mortandela e Puzzone di Moena. Strani nomi, grandi sapori
La Mortandela è un antico salume trentino ormai raro forse a causa di un’economia troppo esclusivamente concentrata sulla produzione delle mele. È fatta con frattaglie: polmone, fegato, cuore, lingua, gola, sottogola e grasso del maiale denervate, macinate e impastate con sale, pepe, aromi e vino. Con l’impasto si formano delle palline simili a polpette che vengono battute a lungo con le mani per far uscire tutta l’aria inglobata. Poi sono disposte su delle assi di legno precedentemente infarinate con farina di grano saraceno e lasciate asciugare in cella frigorifera per circa 12 ore, poi vengono affumicate e quindi stagionate per circa una settimana.
La mortandela è un prodotto semifresco. Si può consumare cruda o cotta con polenta, patate, crauti e verdure di campo bollite.
Il Puzzone di Moena (o Spretz Tzaorì in ladino) è un formaggio a latte crudo stagiomato da 3 a 10 mesi, dal sapore piacevolmente piccante e dall’odore irresistibile checché suggerisca il nome. Oltre che per l’odore, si riconoscibile per la crosta untuosa. Al taglio presenta una pasta piena di paglierino chiaro e con una piccola occhiatura sparsa. Si produce nelle valli di Fiemme e di Fassa. Non facilmente reperibile nelle formaggerie italiane, va degustato in loco o comprato Online.

I Canederli (Knödel)

Ingredienti per 4 persone (circa 8 canederli)

250 g di pane bianco raffermo

150 g di speck in un’unica fetta

2 uova

200 ml di latte

30 g di burro

40 g di farina 00

1 ciuffetto di prezzemolo

erba cipollina

1 cipolla bianca o gialla

pepe bianco

sale

Per il brodo:

1 kg di carne di bovino adulto scegliendo i tagli tra: reale, punta di petto, doppione, sottopaletta, muscolo, girello.

¼ di gallina (facoltativa)

2,5 litri di acqua

1 osso (facoltativo)

1 cipolla pelata intera media

1 carota media intera pelata di circa 70 g

1 costa di sedano intera da 30 g

1 cucchiaino da tè di sale

Il brodo

Deponete la carne (e l’osso se c’è) nella pentola e sommergetela con l’acqua fredda. Unite la carota, il sedano, la cipolla e il sale. Portate a bollore, abbassate la fiamma e cuocete per circa 2 ore schiumando durante la prima 1/2 ora di ebollizione. Filtrate il brodo, regolate di sale, e lasciatelo raffreddare. Trasferitelo in frigo in un recipiente coperto per 4 ore e poi sgrassatelo.

I canederli

Tagliate il pane a dadini piccoli, di 1 cm di lato, e mettetelo in una scodella. Aggiungete il latte (se fosse insufficiente aumentate la dose), le uova sbattute, la farina un pizzico sale e uno di pepe, mescolate velocemente, senza spremere ed evitando di ridurre il pane in pappa. Lasciate riposare in frigo per 15 minuti in frigo. Tagliate lo speck a dadini. Tritate la cipolla e fatela appassire nel burro la cipolla assieme allo speck. Mescolate, sempre senza spremere, il pane ammollato con la cipolla appassita con lo speck. Pepate e aggiustate di sale tenendo conto dello speck. Se l’impasto risultasse troppo morbido, aggiungete del pangrattato. Formate 8 canederli (di circa 5-6 centimetri di diametro) bagnandovi le mani in acqua. Fateli riposare per circa mezzora.

Cuoceteli tutti insieme a fuoco basso in acqua leggermente salata e bollente. Cuocete tenendo il bollore al minimo per 15 minuti dalla ripresa del bollore. Scolate i canederli, mettetene due in ogni piatto fondo e copriteli con il brodo bollente.